CONTRIBUTO PER LA SANITÁ PUBBLICA
La riduzione delle patologie associate al consumo di tabacco è raggiungibile nel modo seguente:
- Aiutando i fumatori a smettere di fumare, a ridurre il numero di sigarette o a passare a prodotti meno nocivi.
- Riducendo i rischi a lungo termine del fumo tramite sostituzione nicotinica.
CONTRIBUTO PER LA CARDIOLOGIA, ONCOLOGIA, PNEUMOLOGIA ed altri ambiti della medicin
- Terapia della dipendenza da nicotina e riduzione del rischio.
- Introduzione della misurazione del monossido di carbonio nel sangue, come indagine diagnostica di routine che sostituisce la domanda sul numero di sigarette fumate.
- La terapia nicotinica sostitutiva comporta un rischio basso- nullo per i cardiopatici, ed è quindi particolarmente indicata per tali pazienti.
- Lo stesso si può dire per quanto riguarda la cardiologia ed oncologia preventiva, clinica e riabilitativa, ecc.
- Inizio di una nuova dimensione dell’oncologia basta sulla dipendenza da nicotina e dell’oncologia preventiva.
- La terapia nicotinica apre una nuova via di accesso nella chemo-prevenzione del carcinoma polmonare e costituisce un promettente metodo di controllo dell’ epidemia di tumori polmonari.
- Anche per i pazienti oncologici la sostituzione nicotinica a lungo termine costituisce una promettente prospettiva (migliore risposta alle terapie).
ATTIVITÀ
Il Nicotine Institute svolge la sua attività nei seguenti ambiti d’ azione:
Servizi
- Informazione.
- Consulto specialistico.
- Diagnostica e terapia della dipendenza da nicotina.
- Formazione di personale medico a livello nazionale e internazionale.
- Informazione continua tramite giornali e altri mezzi di informazione.
- Conferenze stampa per giornalisti, organi politici, autorità competenti e organizzazione di conferenze scientifiche.
Ricerca
- Epidemiologia della dipendenza da nicotina/tabacco, finalizzata in particolare alla riduzione nei gruppi ad alto rischio.
- Progetto pilota in forma di una “terapia sostitutiva nicotinica a lungo termine”.
- Progetto pilota in forma di un “day hospital nicotinico”.
- Introduzione di nuove conoscenze scientifiche nel sistema sanitario (e sviluppo di sistemi di valutazione della compliance) – CONSULTO SPECIALISTICO.
- Presentazione di nuovi concetti per quanto riguarda la riduzione del rischio.
- Documentazione e raccolta delle attività di ricerca e collaborazione nazionali e internazionali.